top of page

Il percorso del Coro Val Canzoi nella storia

Quel maggio del 1965 erano solo in sette, si davano del lei e si erano trovati per una grande passione comune : andare in montagna. Il meno giovane, che aveva una qualche esperienza corale fin da adolescente, maturata poi sotto la "naja" alpina ed interiorizzata in seguito con l'animazione di un "coretto" di compagni di università, accettò dai sei amici l'idea di darsi da fare per cantare cose di montagna. A settembre, dopo le ferie, il gruppetto prese consistenza per la entusiastica adesione di alcuni componenti del Coro del Duomo, elementi che ancor oggi, cantano con il Val Canzoi.

82d6b170ced61e8a04a514591575daff_edited_

Nacquero vere amicizie e per tre anni cantarono cercando di rifarsi in qualche modo al repertorio della S.A.T.. Fu in quel periodo che vollero darsi il nome della splendida valle feltrina, ora cuore del Parco delle Dolomiti Bellunesi, patria ideale dell'improvvisato direttore. Già nel Dicembre del 1965 cominciarono, con ingenuo entusiasmo, ad esibirsi in pubblico; nel 1969, però, scompariva tragicamente Bepi Cocco, l'indispensabile "spalla" del primo animatore, lasciando un grande, doloroso vuoto. 

0a17293cb8f6e71c52a76fd466d2a484.jpg

Nel 1968 riuscirono a coinvolgere una tra le figure fondamentali la crescita del coro, Angelo Tieppo, non ancora docente presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Fu lui ad armonizzare per la compagine le prime canzoni raccolte dai coristi nell'area veneta, ed anche oltre.

Angelo cercò di adattare le armonizzazioni che instancabilmente andava concependo alle caratteristiche vocali dei suoi amici cantori, rispettoso sempre dello spirito dei contenuti culturali di ogni nuova canzone.

2525704bd625bd4944442cba07c18cba_edited.

A partire dal settembre 1969, il coro si è cimentato con concorsi nazionali, nella categoria del canto popolare.

Grazie anche all'ampliamento del numero di coristi e alla solida intesa che si era formata all'interno del gruppo, arrivarono i primi riconoscimenti, tra cui quelli di Adria, Vittorio Veneto e Lecco.

Con il susseguirsi dei maestri, tra cui Renato Magoga, Bruno Beraldo, Luis Lanzarini e Alberto Pelosin, il coro ha inoltre realizzato alcune tournee al di fuori dei confini del Paese, in Svizzera, Bulgaria, Germania, Argentina e Brasile.

Premi concorsi nazionali

bottom of page